CHI È MANUEL FACCHINI?
Manuel Facchini (nato a Verona) è uno stilista e direttore creativo italiano, attualmente alla guida del brand BYBLOS, che ha rilanciato nel 2022 con una visione rinnovata incentrata su tecnologia, arte, sostenibilità e innovazione esperienziale. È noto per la sua estetica altamente concettuale e per un approccio creativo che fonde mondi distanti – dal gotico allo sportswear, dalla musica elettronica all’arte surrealista, fino al vibrante pulsare dell’energia urbana – in un linguaggio visivo sofisticato e multidimensionale.

Riguardo
Estetica e visione
Per Manuel Facchini la moda è un processo alchemico: uno strumento per decodificare, tradurre e reinterpretare il mondo. Non si accontenta mai della superficie. La sua ricerca estetica è guidata dal desiderio di andare oltre ciò che è visibile, rivelando i significati più profondi che si celano dietro forme, simboli e codici visivi. Questa ricerca emerge anche nella sua passione per il surrealismo, in particolare per le opere di Salvador Dalí.
Il suo approccio creativo si alimenta di fonti eterogenee e spesso opposte: dalla sacralità della natura alla precisione tecnologica, dall'arte concettuale alla musica elettronica, dal simbolismo gotico allo streetwear, fino alla caotica vitalità della vita urbana. Fondendo questi estremi, costruisce una visione estetica nuova e profondamente personale.
È profondamente ispirato da Ibiza, che considera uno dei suoi principali riferimenti creativi: un luogo di radicale inclusività, connessioni spirituali e una cultura sonora carica di emozioni. La musica elettronica dell'isola diventa una forma d'arte emozionale nel suo universo, dando forma a visioni, atmosfere e narrazioni visive.
Istruzione
Fin da bambino, Facchini ha mostrato una naturale inclinazione all'espressione artistica, trasformando le pareti del corridoio di casa in tele sperimentali. Dopo la laurea in Economia e Commercio all'Università di Parma, decide di seguire il suo istinto artistico e si trasferisce a Londra, ispirato da icone come Alexander McQueen e John Galliano.
È stato ammesso e si è laureato alla Central Saint Martins School, una delle istituzioni più prestigiose al mondo per il fashion design. Lì scopre un approccio libero e non convenzionale alla creatività: i riferimenti non sono altri stilisti, ma l'intero universo. L'arte, la scienza, l'architettura, la musica e i dettagli quotidiani diventano vere e proprie fonti di ispirazione. Questo metodo lo ha portato a sviluppare un linguaggio profondamente personale costruito su contrasti e mondi disconnessi, trasformati attraverso una rielaborazione introspettiva e consapevole.
Carriera
Una volta tornato in Italia, Facchini ha lavorato per marchi come Fendi Jeans e Anglomania, prima di unirsi al team creativo di BYBLOS. Nel 2015 ha lanciato il proprio marchio, Manuel Facchini, presentando le sue collezioni a Londra. L'omonimo marchio fonde il gotico, il rock e l'abbigliamento sportivo in un'estetica raffinata, architettonica e distintiva. Nel 2022 ha preso il timone di BYBLOS non solo come direttore creativo, ma anche come leader strategico della direzione generale del marchio. Ne ha guidato la rinascita con una visione allineata al suo percorso creativo: fondere freschezza stilistica, codici visivi ironici e scelte cromatiche audaci con una dimensione più sensoriale, tecnologica e culturale.
Sotto la sua guida, BYBLOS si sta evolvendo in un ecosistema in cui ecologia e innovazione non sono semplici strumenti concettuali, ma valori fondamentali. L'ecologia, in particolare, non è solo una rima con tecnologia: diventa un mantra guida, un linguaggio di design che influenza ogni fase, dall'ideazione alla produzione. Il marchio si sta trasformando in un laboratorio contemporaneo di stile e sperimentazione.
Filosofia
Manuel Facchini è riconosciuto per la sua creatività empatica, per la capacità di combinare la visione artistica con l'esecuzione strategica e per la sua raffinata sensibilità che lo porta a costruire collezioni e progetti che parlano al presente e immaginano il futuro. Ogni creazione è il risultato di un processo simbolico, culturale e introspettivo, in cui l'estetica è sempre portatrice di significato.
Riguardo ai
Progetti

SOSTENIBILITÀ
Non rincorriamo il momento. Non seguiamo la velocità.Ci interessano le forme che durano. I gesti che restano. Materiali che si ricordano.
Leggi di più
NYCIFF AWARDS
Byblos trionfa a New York: 5 premi al NYCIFFF 2023. Scopri di più su Byblos, vincitore di numerosi riconoscimenti, e scopri perché sta facendo parlare di sé nel settore.
Leggi di più
ORECCHINI DNA
L’architettura parametrica implica una pianificazione spaziale multidimensionale, modellando ogni curva e superficie per creare una forma che incarna scultura, ornamento e linguaggio visivo.
Leggi di più
Eventi
Esperienze immersive, volti iconici e atmosfere inaspettate. Scopri il mondo di Byblos — dove la moda incontra il momento.
Leggi di più
STYLE 3D
Collezione PE24 realizzata tramite la tecnologia Style3D in un fashion film digitale con avatar in trasformazione
Leggi di più